“Per la storia di un Confine difficile”, le scuole protagoniste del viaggio di studio

Le scuole superiori toscane che parteciperanno al viaggio di studio “Per la storia di un Confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento” organizzato in occasione del Giorno del ricordo dal 12 al 16 febbraio sono rappresentative di tutto il territorio regionale. Eccole elencate per provincia.

  • Arezzo: Liceo Classico e Musicale “Francesco Petrarca”; Liceo Artistico; Sansepolcro (AR): IIS “Città di Piero” Sez. Liceo e Tecnico.
  • Firenze: Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”; ISIS “Galileo Galilei”; Istituto Tecnico Agrario; Istituto Professionale Agrario; Borgo San Lorenzo (FI): IIS “Chino Chini”; Figline Valdarno (FI): ISIS “Giorgio Vasari”.
  • Grosseto: Liceo Classico “Carducci-Ricasoli”; Follonica (GR): ISIS.
  • Livorno: Piombino (LI): ITC “Luigi Einaudi”; IPC “Ceccherelli”.
  • Lucca: ISI “Sandro Pertini”; Lido di Camaiore (LU): Liceo “Chini-Michelangelo”
  • Carrara (MS): IIS “Montessori-Repetti”; Marina di Massa (MS): IPSSOA “Giuseppe Minuto”.
  • Pisa: ITC “Antonio Pacinotti”; IPSAR “Giacomo Matteotti”; ITIS “Leonardo Da Vinci”.
  • Pistoia: Liceo Scientifico “Duca d’Aosta”; Pescia (PT): ITS “Marchi-Forti”.
  • Prato: ITS “Tullio Buzzi”; ITEPS “Paolo Dagomari”.
  • Siena: Istituto Tecnico “Sallustio Bandini”; Montepulciano (SI): IIS Valdichiana.

 

Ti protrebbe interessare

La Monna Lisa e altre donne musa, conferenza a cura di Domenico Savini 

Tornano gli incontri di Pietrasanta Cult alla Versiliana

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro